oggi per la serie: "domenica di turismo immobiliare" (beh, il vizio di andare per cantieri non l'ho mica perso...) sono stato a vedere la ristrutturazione di un borgo del 1348. già oasi del WWF, con vista su montevecchia, in uno scenario spettacolare, che ho cercato su
google maps.
segnalo il
link del progetto.
beh? che c'è di strano? un vecchio cascinale e lo ristrutturano. dove è il punto?
parlo con l'architetto, sembra un tipo molto "bio". dopotutto c'è il logo del wwf ovunque.
arry: riutilizzarete i materiali presenti sul posto?
arc: ah, si i meteriali. qui... buttiamo giù tutto. 300 camion a portare via tutto. e ho donato 10000 mq di terreno al comune per compensare l'impatto ambientale. (bene, ai tempi di mani pulite si chiamavano in un altro modo, non compensazioni degli impatti ambientali.. :-P, ennediarry)
- e che materiali userete?
- dicevo, per i materiali... usiamo mattoni bio!" (che? crescono sugli alberi, i mattoni? nda)
- (perplesso) mattoni bio?!
- si, perchè li fanno con una fornace a basso impatto ambientale, che non usa fonti fossili...
- ah, quindi poi li portate qui a mano con la carriola per non usare gasolio che mi pare inquini e non poco, vero?
- eheh... no, col mulo... eheh... (simpaticone, i miei nonni erano più bio, usando i sassi che tiravano su a mano dal brembo! nda)
- beh, senta, la nota dolente... mi dica...
- i costi?
- si, grazie.
- beh, per questo in ottima posizione siamo attorno ai
6000 euro al metro quadro.
- ah, capisco. dietro gli alberi c'è piazza san babila ma non si vede?
- scusi?
- arrivederci...
6Keuro al metro quadro valgono una cascina bio ristrutturata nel mezzo di una splendida valle? per me no...